venerdì 19 febbraio 2016
giovedì 18 febbraio 2016
domenica 7 febbraio 2016
Tiger nel fango di Otto Carius (Italia Storica Ebook Vol. 1) Formato Kindle
Finalmente disponibile in ebook le avvincenti memorie di Otto Carius, uno dei piu' noti comandanti di carri tedeschi, decorato con la Ritterkreuz, e delle sue esperienze di combattimento sul Fronte Russo durante la seconda guerra mondiale con i Panzer e i Tiger, con più di 150 carri armati nemici distrutti. Libro imperdibile per tutti gli appassionati di storia (CLICCARE LA FOTO SOTTO PER INFO E ACQUISTI).
Grenadiere I e II: Le vita e le battaglie del più giovane generale delle Waffen-SS (Italia Storica Ebook Vol. 21) Formato Kindle
Questa prima edizione digitale italiana delle memorie di Kurt Meyer “Panzermeyer” permette al lettore di entrare nel vivo dei ricordi bellici di uno soldati del Reich più decorati e famosi, seguendolo dalle sue prime battaglie con la Leibstandarte SS Adolf Hitler nella Blitzkrieg in Polonia e Francia alla campagna dei Balcani, ai durissimi combattimenti sul fronte russo dalla battaglia di Rostov nel 1941 alla controffensiva di von Manstein a Charkov nel 1943, ai disperati combattimenti in Normandia nel 1944 con i “giovani leoni” della Hitlerjugend, alla cattura e alla prigionia Alleata. Un libro immancabile nella biblioteca degli appassionati di storia militare. Opera su due volumi (CLICCARE LE FOTO SOTTO PER INFO E ACQUISTI).
Comandante di Panzer, di Hans von Luck (Italia Storica Ebook Vol. 27) Formato Kindle
Le memorie del colonnello Hans von Luck, negli anni 1939-1945 ufficiale nella 7. e 21. Panzer-Division. Lucido racconto, assai dettagliato di un comandante di panzer tedesco presente su tutti i principali teatri operativi del conflitto, sempre in posizione da protagonista ed accanto a un generale di fama con Rommel.
Il suo episodio più noto avvenne dopo lo sbarco in Normandia, quando il suo reparto fu integrato da unità corazzate, esploranti, d’artiglieria e controcarro, formando il Kampfgruppe von Luck, impiegato nei punti focali del fronte: contro i parà inglesi sull’Orne, nella difesa di Caen, durante l’Operazione Goodwood e infine nella sacca di Falaise, dove von Luck condusse verso la salvezza i resti della 21. Panzer-Division, prendendo il comando della Divisione. Per queste azioni, fu decorato della prestigiosa Ritterkreuz des Eisernes Kreuz l’8 agosto 1944. Catturato infine dai sovietici ad Halbe nell’aprile 1945, fu internato in un Gulag per cinque lunghi anni. Tornato finalmente in Germania, divenne un uomo d’affari di successo, rimanendo vicino alle associazioni veterani delle sue unità e conducendo numerose conferenze e studi sui campi di battaglia per gli ufficiali dell’US Army e della NATO (CLICCA LA FOTO SOTTO PER INFO E ACQUISTARE).
Il suo episodio più noto avvenne dopo lo sbarco in Normandia, quando il suo reparto fu integrato da unità corazzate, esploranti, d’artiglieria e controcarro, formando il Kampfgruppe von Luck, impiegato nei punti focali del fronte: contro i parà inglesi sull’Orne, nella difesa di Caen, durante l’Operazione Goodwood e infine nella sacca di Falaise, dove von Luck condusse verso la salvezza i resti della 21. Panzer-Division, prendendo il comando della Divisione. Per queste azioni, fu decorato della prestigiosa Ritterkreuz des Eisernes Kreuz l’8 agosto 1944. Catturato infine dai sovietici ad Halbe nell’aprile 1945, fu internato in un Gulag per cinque lunghi anni. Tornato finalmente in Germania, divenne un uomo d’affari di successo, rimanendo vicino alle associazioni veterani delle sue unità e conducendo numerose conferenze e studi sui campi di battaglia per gli ufficiali dell’US Army e della NATO (CLICCA LA FOTO SOTTO PER INFO E ACQUISTARE).
Un Alpino nel Battaglione Barbarigo (Italia Storica Ebook Vol. 29) Formato Kindle
Queste sono le memorie di Pierluigi Tajana, artigliere da montagna in Grecia-Albania e poi comandante della 4a Compagnia Mortai del Battaglione Barbarigo della Decima Flottiglia MAS. Le vicende di Tajana, da lui narrate con grande brio, ci trasportano dalla Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Artiglieria Alpina di Bra, dove l’anticonformista Tajana muove i primi passi tra le anacronistiche regole del Regio Esercito, alla Grecia-Albania, descrivendo causticamente la madornale incompetenza di molti Ufficiali italiani, ed è testimone della tragica epopea dei nostri fanti e artiglieri. Rientrato in Italia, in seguito allo sfascio del Regio Esercito all’8 settembre 1943 si arruolerà nel Battaglione Barbarigo della Decima MAS, comandandone la Compagnia Mortai nel Goriziano nel 1944/1945, e nei disperati combattimenti contro gli Alleati sul fronte Sud nell’aprile 1945. Dopo la difficile ritirata oltre il Po, e la resa con l’onore delle armi del Barbarigo a Padova, sarà inviato al POW Camp 211 in Algeria, dove, tra le altre vicende che lo vedranno protagonista, riceverà notizia del cosiddetto “massacro di Sétif”, una serie di brutali rappresaglie eseguite dall’esercito francese contro la popolazione civile algerina nel maggio 1945, e avrà modo di conoscere il Maresciallo Graziani, dandone un vivido ritratto. In appendice, alcune testimonianze sulla battaglia del monte San Gabriele e la morte del tenente Piccoli, MAVM e vice comandante della Compagnia Mortai del Barbarigo, numerose fotografie inedite di proprietà dell’autore e due tavole a colori sulle uniformi e le armi della Compagnia Mortai.
giovedì 10 dicembre 2015
OFFERTISSIMA NATALIZIA!!!
Qualche libro per un'idea regalo o autoregalo!
20% di sconto per due libri tra quelli postati, 30% per tre, 40% per quattro, 50% per cinque!!! Spese di spedizione incluse!!!
Ordinate ora per riceverli entro Natale!
Info tramite messaggio alla nostra pagina FB o mail a ars_italia@hotmail.com
Prezzi di catalogo, da scontare come indicato sopra:
Raccolto di sangue 20,00 euro
Soldati lunghi 20,00
Leningrado 20,00
Grenadiere 36,00
Comandante di Panzer 35,00
Prezzi di catalogo, da scontare come indicato sopra:
Raccolto di sangue 20,00 euro
Soldati lunghi 20,00
Leningrado 20,00
Grenadiere 36,00
Comandante di Panzer 35,00
venerdì 27 novembre 2015
Pierluigi Romeo di Colloredo SOLDATI LUNGHI I Granatieri di Sardegna nella guerra 1915-1918
Pierluigi Romeo di Colloredo
SOLDATI LUNGHI
I Granatieri di Sardegna nella guerra 1915-1918
I Granatieri di Sardegna, le cui origini risalgono al 1659, costituiscono il più antico reparto europeo: le Guardie di Casa Savoia, che presero parte a tutti i conflitti del Piemonte prima e del Regno d'Italia poi.
Nel Primo Conflitto Mondiale la Brigata Granatieri di Sardegna fu impiegata nei settori più difficili del fronte, in località entrate nella leggenda quali Monfalcone, il Carso, Oslavia, Monte Cengio, Lenzuolo Bianco, Flambro, le foci del Piave, e finita la guerra, marciarono su Fiume con D'Annunzio. Su una forza di 6.500 uomini i Granatieri ebbero alla fine del conflitto oltre 7.000 morti e 15.000 feriti; la relazione ufficiale austriaca dopo la Strafexpedition del 1916 li definì i migliori soldati italiani.
Questo libro tratteggia in dettaglio l'epopea della Brigata, che ebbe nel corso del conflitto il maggior numero di massime decorazioni al valore individuali; un lavoro che, senza omettere le crudeltà della guerra, gli errori, le polemiche che hanno evidentemente colpito - come tutte le altre unità - anche i Granatieri di Sardegna tra il 1915 ed il 1919, non ha l'obiettivo di smontare miti, svelare complotti ed operare analisi sociali. Si prefigge, invece, di ricostruire una pagina di storia, o meglio, la biografia di un'importantissima unità del Regio Esercito nel Primo Conflitto Mondiale, finora incredibilmente quasi dimenticata dagli addetti ai lavori.
F.to 14x21, 194 pagg., alcune ill. b/n, Euro 20,00.
PER INFO E ORDINI
“ITALIA Storica”
Via Onorato 9/18
16144 Genova
GE
E-mail ars_italia@hotmail.com
E-mail ars_italia@hotmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il Comandante Bardelli

Rara foto in divisa da Ufficiale della Regia Marina
Il Comandante Bardelli

A Nettuno, nel Btg. Barbarigo della Xa MAS
Il Comandante Bardelli

Assieme ai suoi marò del Barbarigo
Decima MAS

Ufficiali del Btg. Maestrale (poi Barbarigo): Tognoloni, Cencetti, Posio, Riondino...
MAS a Nettuno affondano un Pattugliatore americano

L'azione di Chiarello e Candiollo in copertina all'Illustrazione del Popolo del 19 marzo 1944