L’Associazione Culturale “ITALIA Storica” ha per oggetto lo studio, la diffusione, l’approfondimento della storia militare, con particolare riguardo alle Forze Armate dell'Asse nella seconda guerra mondiale. Formatasi come gruppo di rievocazione storica della Divisione FM San Marco nel 1998, si è poi costituita Associazione nel 2003, primo gruppo storico dedicato alle nostre FF.AA. nella seconda guerra mondiale a essersi costituito Associazione Culturale. Nel corso degli anni l'Associazione ha rivolto maggiormente la sua attenzione alla divulgazione storica, pubblicando 140 monografie storiche, delle quali diverse con la collaborazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, e organizzando importanti mostre tematiche di militaria presso la maggiore fiera collezionistica italiana, la Militalia di Novegro.
L’Associazione ha come finalità:
- la ricerca, lo studio, la raccolta e la conservazione del patrimonio storico militare delle FF.AA. italiane e di altre nazioni;
- la partecipazione a manifestazioni storiche e culturali autorizzate dalle autorità competenti ovvero la loro organizzazione con Comuni ed Enti statali privati;
- l’organizzazione di viaggi studio, corsi di formazione e/o di informazione, incontri e collaborazione con Enti statali e privati italiani e stranieri analoghi.
- l’organizzazione di mostre autorizzate tramite la raccolta e la conservazione di materiali e reperti storici
- la divulgazione delle ricerche storiche e in altri ambiti culturali effettuate tramite audiovisivi, supporti informatici multimediali, pubblicazioni e un sito internet.
- La partecipazione e l’organizzazione di manifestazioni autorizzate di rievocazione storica intesa come l’ipotesi più probabile e veritiera possibile di “rievocazione del passato” e/o di un ben preciso evento storico in modo tale che, attraverso l’intrattenimento, venga effettuata una reale opera di tutela della propria memoria storica ed identità culturale.
Tutto quanto sopra e di seguito enunciato nel più rigoroso rispetto delle vigenti leggi.
- Ha inoltre lo scopo di promuovere e diffondere la pubblicistica derivante dagli studi storici e di altri ambiti culturali dei soci; di fornire ai soci e o a terzi che ne facciano richiesta servizi di consulenza nelle materie oggetto dello scopo sociale.
Per quest’ultima finalità, l’Associazione Culturale “ITALIA Storica” assicura la sua massima disponibilità nel visionare studi storici e storico-militari dei propri soci o simpatizzanti, valutandone con il suo Consiglio Direttivo l’effettivo valore scientifico, e eventualmente decidendone la pubblicazione e promozione, senza richiedere all’autore alcun contributo economico, come da Statuto.
L’Associazione non ha fini di lucro, è assolutamente apolitica e non pone pregiudiziale alcuna nei confronti di chiunque chieda l’iscrizione e la partecipazione alle attività sociali.
L’Associazione non ha fini di lucro, è assolutamente apolitica e non pone pregiudiziale alcuna nei confronti di chiunque chieda l’iscrizione e la partecipazione alle attività sociali.
Suo Presidente è l'editore e saggista Andrea Lombardi, nel suo Direttivo siedono esperti ricercatori e saggisti quali Emanuele Mastrangelo e Alberto Rosselli, parimenti troviamo tra i nostri soci noti autori storico-militari quali il Generale Stefano Basset, il Generale Sergio Pelagalli, Elio Lodolini, Enrico Finazzer, Vincenzo Valentini e Davide Del Giudice.
Per informazioni e adesioni, potete contattarci ai seguenti recapiti:
Associazione Culturale “ITALIA Storica”
Via Onorato 9/18
16144 Genova
GE - Italia
|
Tel. 010 824086
Tel. Cell. 348 6708340
E-Mail ars_italia@hotmail.com
Web http://associazioneitalia.blogspot.com
|